Gli Spettacoli

Un futuro radicato nel passato

Nòstos è un invito a riscoprire le radici culturali della Sicilia, per costruire insieme un futuro dove tradizione e innovazione si incontrano. Attraverso l’arte e la partecipazione, il progetto vuole esaltare l’identità dei borghi, attrarre visitatori e creare nuove opportunità per i giovani del territorio, dimostrando che la cultura può essere un motore di sviluppo sostenibile.

Le attività: un percorso condiviso

Spettacoli partecipati: sei eventi unici, divisi in due cicli – il primo dal 31 maggio al 2 giugno 2025 e il secondo dal 26 al 28 settembre dello stesso anno – che rileggono i miti di Kamikos, di re Kokalos e di Minosse, ma anche di Prometeo, delle Fenicie e dei Sette a Tebe, attraverso linguaggi contemporanei, dal teatro alla musica, dalla danza alla narrazione orale.

Workshop per studenti: laboratori didattici nelle scuole, dove gli alunni esplorano i miti fondativi e imparano a raccontarli attraverso attività creative, diventando poi parte attiva degli spettacoli.

Coinvolgimento della comunità: incontri, residenze artistiche e momenti di condivisione per costruire insieme il progetto, rendendo ogni abitante protagonista di questa rinascita culturale.

I luoghi: scenari del mito

Joppolo Giancaxio, 31 maggio – 27 settembre: la grande grotta, che si ritiene sia stata rifugio di Kokalos, offre un’ispirazione unica per spettacoli che esplorano i temi dell’accoglienza e della resistenza.

Santa Elisabetta, 1 giugno – 26 settembre: sul monte Guastanella il mito colloca il sepolcro di Minosse, il re cretese la cui morte è avvolta nel mistero.

Sant’Angelo Muxaro, 2 giugno – 28 settembre: qui sorgeva l’antica Kamikos, la città del re sicano Kokalos, che secondo la leggenda ospitò Dedalo in fuga da Creta.

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 18.

I concerti

Joppolo Giancaxio, 31 maggio: Jerusa Barros (voce) e Fabrizio Malerba (chitarra)

Santa Elisabetta, 1 giugno: Libero Reina (voce) e Carmelo Traina (tamburi a cornice)

Sant’Angelo Muxaro, 2 giugno: Casentuli trio. Simona Di Gregorio (voce, organetto, chitarra, tamburello), Giorgio Maltese (voce, mandolino, marranzano, friscalettu, tamburello, zampogna, castagnette), Pasqualino Cacciola (chitarra, mandola, tamburello)

Tutti i concerti avranno inizio dopo le performance teatrali.

Gli artisti

Gli artisti del Teatro alla Guilla

Valerio Strati (regista – direttore artistico)

Domenico Bravo (attore – autore – regista)

Marzia Coniglio (attrice)

Alessio Barone (attore)

Silvia Trigona (attrice)

Alfonso Vella (musicista – sax)

Florinda Piticchio (cantante)

Massimo Vazzana (attore)

Gli artisti del Collettivo PoEM

Gabriele Vacis (regista – direttore artistico)

Davide Antenucci (attore)

Erica Nava (attrice)

Andrea Cajazzo (attore)

Edoardo Roti (attore)

Enrica Rebaudo (attrice)

Lorenzo Tombesi (attore)

Eva Meshki (attrice)

Roberto Tarasco (attore)

I laboratori

Joppolo Giancaxio

31 maggio – Laboratorio teatrale a cura di Marzia Coniglio per gli alunni delle scuole medie.

27 settembre – Laboratorio teatrale a cura del Collettivo PoEm dalle 15,30 alle 17.

Santa Elisabetta

1 giugno – Laboratorio di canto e coralità a cura di Marco Mondì, per gli adulti della comunità.

26 settembre – Laboratorio teatrale a cura del Collettivo PoEm dalle 15,30 alle 17.

Sant’Angelo Muxaro

2 giugno – Laboratorio teatrale per gli alunni delle scuole elementari a cura di Giada Costa; laboratorio di canto e coralità a cura di Florinda Piticchio per gli adulti della comunità.

28 settembre – Laboratorio teatrale a cura del Collettivo PoEm dalle 15,30 alle 17.

La partecipazione agli spettacoli e ai laboratori è gratuita