Joppolo Giancaxio

Joppolo Giancaxio, il leggendario rifugio di Kokalos

Dall’alto di una rocca calcarea domina la campagna dorata. Joppolo Giancaxio, borgo a 15 minuti da Agrigento, fu il primo centro abitato sorto nell’alta valle dell’Akragas. Anche qui, tra le mura del maestoso castello Colonna e le grotte scavate nella pietra, sembra riecheggiare la leggenda di Kokalos. 
 
La grande grotta che si apre sotto il castello – con il suo ingresso un tempo sigillato da massi ciclopici – potrebbe essere stata la reggia di questo sovrano. Le necropoli che si snodano per 400 metri verso contrada Curiale, sono un libro aperto sulla civiltà che fiorì qui dal XII al VI secolo avanti Cristo, come dimostrano i frammenti di vasi decorati raccolti dall’archeologo Anselmo Prado.
 
Il castello medievale, ancora arredato con mobili d’epoca, è un ponte tra mito e storia. Nella sua cappella, tra i sepolcri dei Colonna (ultimo fra tutti Giovanni, il ministro ribelle a Mussolini), si nasconde un tesoro inaspettato: l’archetipo del Tempio di Giove Olimpico, modello in felloplastica di rara precisione (scala 1:50) che ha viaggiato da Tokyo a New York.


Come arrivare

Da Palermo: Autostrada A19 direzione Catania, uscita Caltanissetta, proseguire sulla SS640 e SS115 verso Agrigento (circa 120 chilometri, 1h 40’).
Da Catania: Autostrada A19 direzione Palermo, uscita Caltanissetta” SS640 e SS115 verso Agrigento (circa 140 chilometri, 1h 50’).
Da Agrigento: SS115 verso Licata, deviazione dopo 15 chilometri (20 minuti).